Proprio grazie agli effetti benefici dell’haloterapia, in alcuni Paesi europei è considerata una vera e propria terapia sanitaria.
Alcuni pediatri, infatti, reputano il trattamento miracoloso per chi soffre di tracheiti ed asma, paragonando la sessione nella grotta di sale a tre giornate di mare.
Le microparticelle respirate, raggiungono tutte le sezioni delle vie respiratorie, il cloruro di sodio aumenta la funzionalità delle ciglia, di cui sono dotate le cellule che rivestono le vie respiratorie, favorendo l’espulsione del muco, che le ricopre, verso il cavo orale. Questo permette una continua pulizia dell’albero respiratorio che, insieme al muco espelle anche i virus e gli inquinanti atmosferici che vi rimangono intrappolati.
La Grotta di Sale è consigliata nei casi di: tosse e raffreddore, asma, sinusiti, tonsilliti, faringiti, ipertrofia delle adenoidi, tosse del fumatore, malattie otorinolaringoiatriche croniche, raffreddori allergici, infezioni dell’orecchio ricorrenti, eczema, dermatiti, psoriasi, dolori artritici. E’ sconsigliata nei casi di infezioni con febbre, ipertensione ed insufficienza cardiaca.